10 cose da vedere sulla Costa degli Etruschi
Scopriamo la Costa degli Etruschi
Per tornare indietro nel tempo non c’è bisogno di particolari macchine o diavolerie fantascientifiche, ma basta fare un viaggio in Toscana e godersi la Maremma, approfittandone per visitare la zona della Costa degli Etruschi mare.
Sono davvero tantissimi i luoghi incantati, immersi tra il verde e le spiagge, tra i parchi e i panorami incantevoli della Toscana, anche gli eventi Costa degli Etruschi riescono a mettere insieme tradizione, storia e cultura della regione.
Ecco 10 cosa da fare e luoghi da vedere sulla Costa degli Etruschi
Suvereto
Questo borgo medievale è molto antico, un vero gioiello della Maremma che rientra tra uno de I Borghi più belli d’Italia. Grazie alle sue temperature miti, caratteristiche della costa Toscana, il borgo è splendido da visitare tutto l’anno e offre panorami mozzafiato. Il nome Suvereto significa “bosco di sugheri”, immerso in un paradiso verde e rigoglioso, è un posto incantevole per fare passeggiate nei caratteristici vicoli che profumano di storia antica , con la splendida cornice della campagna della Maremma a due passi dal mare.
Visite e Degustazioni
Nei dintorni del Borgo medievale di Suvereto si possono visitare tante cantine e aziende vinicole dove organizzare degustazioni di prodotti tipici Toscani, amati e conosciuti in tutto il mondo. Dai vini all’olio, dai salumi al buon pane Toscano, approfittatene per trascorrere una giornata diversa all’insegna del relax e del gusto, assaporando sapori unici.
Piombino
Piombino è interamente costruita sul mare e il porto mette in comunicazione la terra ferma con le isole dell’arcipelago Toscano: l’isola d’Elba, visibile dalla splendida Piazza Bovio, è raggiungibile in solo mezz’ora di traghetto. Potrai ammirare il Palazzo Comunale, la Torre dell’Orologio e il porticciolo di Marina, caratteristico e pittoresco. Assolutamente da non perdere durante una vacanza sulla Costa degli Etruschi
Parco della Sterpaia
Il Parco Costiero della Sterpaia si trova nel comune di Piombino ed è un vero e proprio incanto, un’enorme distesa di verde dove perdersi e rilassarsi tra le querce secolari e la macchia mediterranea, folta e profumata. Le vie di comunicazione conducono fino all’entrata del parco e la strada “geodetica” che collega Piombino a Riotorto, conduce alle spiagge più belle della Costa degli Etruschi. Spiagge chiare e mare limpido, sono un paradiso per chi ama trascorrere giornate divertenti e rilassanti in un luogo dove la natura la fa ancora da padrona.
Golfo di Baratti
Famoso per la sua caratteristica forma a ferro di cavallo, il Golfo di Baratti è uno dei luoghi più suggestivi della Costa degli Etruschi. Un paesaggio maestoso, splendido anche ammirato dall’alto della torre di Populonia alta, spiagge meravigliose, più scure e brillanti sotto il sole grazie alla presenza di ferro, testimonianza della presenza del popolo etrusco che si dedicò proprio in questa zona all’estrazione del metallo. Panorama idilliaco tra verde e blu, il cielo e il mare si confondono tra la sabbia e le campagne della Maremma.
Parco naturale di Rimigliano
Questo parco presenta una natura intatta e selvaggia, caratterizzata da boschi infiniti dove fare passeggiate rigeneranti immersi nel verde della profumata macchia mediterranea. Un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e per chi ama l’archeologia, infatti sono presenti in zona numerose necropoli etrusche.
Le Spiagge di San Vincenzo
In questa zona sono presenti circa 3 chilometri di spiaggia: la Conchiglia, la Principessa, Dog Beach, sono spiagge fantastiche adatte a tutti i tipi di esigenze, anche per chi vuole portare con sé il suo animale domestico. Nido dell’Aquila è la spiaggia per nudisti, situata nei pressi del Parco di Rimigliano
Campiglia Marittima
Campiglia Marittima è uno dei borghi più belli della zona, con il suo castello medievale antico ricco di cultura e tradizioni. Inoltre questo borgo ospita il festival estivo Apritiborgo, un evento suggestivo che unisce tradizione culinaria, teatro, musica e storia, che si oppone alla virtualizzazione del mondo in nome del contatto umano attraverso le arti e i sapori antichi della regione.
Sagre ed Eventi
Gli eventi costa degli etruschi sono davvero tanti, a Suvereto ogni anno si tiene la sagra del cinghiale, dove accorrono gli amanti della carne da tutta la regione e da ogni angolo d’Italia. Inoltre è possibile partecipare a numerosi eventi enogastronomici e non solo durante tutti i mesi dell’anno.
Castagneto Carducci
Questo borgo medievale è intriso di storia, misteri e leggende. Si narra che questo luogo prenda il nome dal sommo poeta, ma altre leggende dicono che il Carducci al quale si riferisce il nome, sia un medico chirurgo. Ad ogni modo il colpo d’occhio è spettacolare, una cornice medievale molto tranquilla, in cui ti sembrerà davvero di tornare indietro nel tempo. Per i più piccoli da non perdere il parco giochi Cavallino Matto.